Come migliorare la scuola a partire dall’emergenza Covid-19
8 Ottobre 2020
By admin
0 Comments
Mercoledì 7 Ottobre il Rotary Club Lecco ha ospitato Giulio Ceppi, membro del Comitato di esperti del Ministero dell’Istruzione.
Giulio Ceppi, relatore della conviviale, ha parlato delle istituzioni scolastiche e come affrontare i cambiamenti dovuti all’emergenza sanitaria Covid-19.
Giulio Ceppi è dottore di ricerca in disegno industriale presso il Politecnico di Milano, dove dal 1995 è ricercatore e docente incaricato nella scuola del Design.
Il relatore ha iniziato il suo discorso dichiarando: “La scuola è sempre stato un ambiente fatto di relazioni: il dover sospendere le relazioni è stato sicuramente un trauma per questa istituzione e per la comunità scolastica, e con il termine scuola intendo dai bambini del nido alle università, ma bisogna cogliere questo periodo di emergenza sanitaria come un’opportunità per rendere la scuola più flessibile e capace di adattarsi ai fattori esterni”.
Giulio Ceppi ha continuato la sua relazione:” Bisogna aprire la scuola alle comunità, oggi non basta l’aula e il computer, ma è necessario andare in giro con consapevolezza, creando una sorta di scuola fuori dalla scuola. Dall’altra parte serve una società che entra nella scuola, ad esempio attraverso un professionista che instaura un rapporto lento e continuativo con l’istituzione.”
Un’altro aspetto su cui si è soffermato il relatore è la scuola multi-sensoriale, infatti negli anni si è perso l’insegnamento di materie fondamentali, soprattutto per la nostra cultura italiana, come l’arte, la cucina e la musica. La scuola deve anche insegnare ai suoi alunni a capire il valore della società in cui vivono.
“La scuola oggi si presenta con alcuni problemi, l’emergenza che stiamo vivendo deve essere l’occasione per rendere la scuola migliore e più resiliente, ricordandoci che bisogna fare progetti a lungo termine”.