Fast&Park: la startup lecchese per facilitare i parcheggi presentata al Rotary Club Lecco
12 Novembre 2024
By admin
0 Comments
Mercoledì 6 novembre i soci del Rotary Club Lecco hanno incontrato Michele Valsecchi e Jacopo Invernizzi, fondatori della startup lecchese Fast&Park.
La serata si è aperta con la consegna della Paul Harris a Marco Canzi, in riconoscimento del suo impegno come socio del Rotary.
Successivamente, la parola è passata ai due giovani imprenditori, che hanno raccontato la storia della loro startup.
Michele e Jacopo sono stati formati dal corso ITS, un percorso post-diploma della durata di due anni organizzato dall’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco in collaborazione con la Fondazione ITS Academy Machina Lonati di Brescia.
Questo corso, dedicato alla figura del Business Development Manager, ha permesso loro di acquisire competenze in ambito aziendale e di business.
Per raccontare l’evoluzione del loro progetto, Michele e Jacopo hanno utilizzato la metafora del “viaggio dell’eroe”: l’eroe parte dal suo “mondo ordinario” e riceve uno stimolo che lo spinge a uscire dalla sua zona di comfort. Inizia così un percorso ricco di sfide, difficoltà e prove. A un certo punto però qualcosa va storto e riporta l’eroe indietro al suo mondo di partenza.
È così che Michele, un giorno mentre cercava parcheggio a Lecco, ha avuto l’idea di creare un’app per aiutare le persone a trovare posti auto liberi in città.
Michele, che ha partecipato al corso ITS dell’Istituto Maria Ausiliatrice, ha proposto l’idea ai compagni, ma ha scoperto che il suo entusiasmo non era condiviso nello stesso modo anche da loro.
Convinto della sua idea che permetterebbe di risparmiare tempo, stress, carburante e quindi CO2, ha deciso di proporre il progetto al suo amico Jacopo Invernizzi, conosciuto fin dall’infanzia durante le attività scout. Jacopo ha accolto subito l’idea.
Non avendo le competenze tecniche per sviluppare il progetto da soli, Michele e Jacopo hanno collaborato con tre partner chiave: IdeaTech srl, Linee Lecco spa e Tentori srl. La prima versione dell’app Fast&Park ha reso disponibili informazioni su 16 parcheggi, indicando i posti liberi e fornendo le indicazioni per raggiungerli.
Ad agosto 2024, Fast&Park contava già 3.000 utenti mensili, un dato positivo che ha però portato anche nuove sfide. Da un lato, la comunità lecchese ha accolto con favore l’app, evidenziando la sua utilità; dall’altro, i costi variabili per mantenere il servizio sono cresciuti, rendendo necessario trovare ulteriori sostenitori.
E qui si arriva al momento in cui l’eroe torna al punto di partenza, alle origini, per poi avanzare e raggiungere il successo.
Cosi i ragazzi, che hanno iniziato con collaborazioni di persone ed enti che condividevano i loro ideali, hanno ora bisogno di trovarne altri per poter continuare ad offrire questo servizio.
Michele e Jacopo hanno concluso la serata evidenziando che Fast&Park non è per loro solo un mezzo per esprimere e concretizzare i loro valori, ma anche impegno per l’ambiente e per la comunità lecchese.
Il successo dell’eroe in questo caso verrà raggiunto quando saranno sostenuti da altre persone ed enti che credono nei loro stessi ideali e nell’app Fast&Park.