Il Rotary Club Lecco è stato costituito l'8 Luglio 1957 Da Luigi Rusca
LUIGI RUSCA
Discendente di una antica e nobile famiglia di radici svizzero-ticinesi, con antenati facoltosi, religiosi e colti, Luigi Rusca è nato a Milano il 6 luglio 1894.
Nel 1913 è stato chiamato al servizio militare e, a causa dello scoppio della guerra del 1915/18, è rimasto sotto le armi fino al 1919. Il 10 giugno 1919 ha sposato Carla Padovani, sua compagna di studi fin dal ginnasio. Nel 1920 ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature classiche Greca e Latina, con 110 e lode presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano.
Dal 1921 al 1927 e dal 1946 al1972 ha collaborato con il Touring club Italiano, ricoprendo le cariche di Vice Presidente e Direttore della rivista “Le Vie d’Italia”.
Dal 1929 al 1943 ha collaborato con la Mondadori, : la Collana dei Classici Italiani, l’Opera omnia di D’Annunzio, la collezione Romantica Mondadori, una collezione gioiello in 50 volumi intitolata “Drammi e segreti della storia”, la Medusa, collana di narrativa straniera, la collezione: ”I Gialli Mondadori”, con la quale Rusca ha battezzato con il nome di “Gialli” i romanzi polizieschi, nome oggi universalmente riconosciuto.
Nel gennaio del 1949, Rizzoli lo ha chiamato a riorganizzare la società. Ha ideato la BUR, Biblioteca Universale Rizzoli, la prima collezione economica di libretti classici con la copertina grigia, al prezzo di 50 lire, con i quali hanno visto la luce opere delle più diverse letterature. Il primo titolo è stato: ”I Promessi Sposi”, forse anche come omaggio di Rusca alla città di Lecco. A quel tempo un quotidiano costava 15 lire, una rivista 50 e un libro 400/500 lire. La collana BUR è stato un vero e proprio fenomeno nel mondo dell’editoria, tanto da ricevere nel 1950, un riconoscimento ufficiale da parte dell’Unesco per la rilevanza culturale della collana.
Nel 1944, dopo l’arrivo degli americani a Roma, è stato nominato Commissario straordinario e direttore generale dell’EIAR, Ente Italiano Audizioni Radiofoniche da lui ribattezzata in RAI. E’ stato Presidente dell’Ospedale di Merate per 29 anni, dal 1946 al 1975. Nel 1946 è entrato nel Rotary Club di Como. Nel 1955 ha fondato la Cesame a Catania, società per la produzione di ceramiche sanitarie, della quale è stato Presidente fino al 1984.
Rusca aveva sempre in mente di fare qualcosa per il meridione. Sentiva quasi un debito d’onore per aver vissuto sul campo, durante la sanguinosa guerra del 1915/18, il sacrificio di tanti giovani meridionali.
Nel 1955 è entrato nel Consiglio della Banca Popolare di Lecco con la carica di vice Presidente. Nel 1957/58 è stato Governatore del Distretto 184, che comprendeva la Lombardia, il Piemonte e la Liguria. Come Governatore, ha presenziato a ben 124 conviviali, tenendo sempre eloquenti discorsi. La sua conversazione era breve, priva di retorica e ricca di contenuti. Rusca credeva fermamente nella capacità del Rotary di sviluppare la pace e l’amicizia fra i popoli. Si è impegnato nello scambio di relazioni fra i Distretti e i Club di vari paesi, soprattutto fra i giovani.
Ha creato uno dei primi Comitati interpaese, quello fra Italia e Benelux e ha promosso i Club-contatto per lo scambio di incontri fra rotariani di nazioni diverse.
Il Rotary è amicizia che non deve essere limitata alle nostre città e paesi ma deve estendersi ad altri continenti. Nel 1957 ha fondato il Rotary Club Lecco.
ROTARY CLUB LECCO Costituito 8 luglio 1957
Fondato da LUIGI RUSCA Governatore del Distretto 184 per separazione dal Rotary Club Como,