Lunedì 18 Marzo il Rotary Club Lecco ha donato al Liceo Classico e Linguistico A.Manzoni nuovi strumenti utili per il progetto Tecnologia e Arte.
Il Progetto Tecnologia & Arte, ideato dall’ing. Paolo Vanini, socio del Rotary Club Lecco, ha coinvolto molti istituti lecchesi: Istituto tecnico Badoni, Liceo artistico Medardo Rosso e Liceo classico e linguistico A.Manzoni.
Il progetto Tecnologia & Arte
Si tratta di un progetto di valorizzazione, per i giovani e per il territorio, che intende fornire agli studenti strumenti per formarsi lavorativamente e sviluppare un concreto progetto tecnologico, utile per la città di Lecco, per la diffusione del patrimonio culturale e per lo sviluppo del turismo locale.
Si tratta di un’applicazione grazie alla quale è possibile visualizzare dei percorsi culturali nella città di Lecco.
Sono stati sviluppati e collocati in punti strategici del territorio dei ‘Beacon’ ovvero dei sistemi che sono sincronizzati con l’applicazione Tecnologia&Arte: quando una persona si avvicina ad un’opera sullo schermo del suo smartphone vedrà comparire tutte le informazioni riguardo all’opera stessa.
Il contributo degli studenti
Durante la relazione sono intervenute solo alcune delle diverse figure che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, tra cui Anna Niccolai, professoressa del Liceo Manzoni; Paolo Tricomi presidente del Rotary Club Lecco; Paolo Vanini, imprenditore alla Softeam spa e Giovanni Rossi preside del liceo A.Manzoni.
“Sono gli studenti” come afferma l’ing. Paolo Vanini “l’elemento piu’ importante, gli attori di questo progetto.”
Gli studenti del Manzoni quest’anno si stanno occupando della progettazione della mappa contenutistica dell’applicazione, quindi della creazione di nuovi percorsi.
Questi contenuti sono certificati dal Simul, acronimo di Sistema Museale Urbano Lecchese, che ne garantisce la qualità e l’affidabilità.
Un ulteriore avanzamento di questo progetto come sostiene l’ingegnere sarà di proporre un totem nella quale rendere evidenti le informazioni fruibili dallo smartphone.
L’ultima versione dell’app che si sta realizzando sarà con contenuti in lingua per permettere anche ai turisti stranieri di fruire di questo strumento.
Il preside del Liceo Manzoni Giovanni Rossi ha sostenuto: ” Il progetto è occasione per gli studenti per acquisire una serie di competenze progettuali e tecnologiche, e soprattutto un’ulteriore occasione per i giovani di aprirsi alle realtà del territorio.”
Per questo motivo il preside ringrazia gli studenti e il Rotary Club Lecco.